vineri, 12 august 2011

basta che

basta 1 s.f. Piega in dentro, fatta a una veste per accociarla o per poterla poi allungare.
basta 2 A interiezione.
Si usa per impore silenzio o per porre termine a qualcosa:
"basta con le lamentele!"
Niente altro:
"ho mangiato un panino e basta"
B nella locuzione congiuntivale basta che: purche:
"otterete il permesso, basta che non insistiate"
SIN. purche
bastante part. pres. di bastare
agg. che basta SIN. bastevole
bastare A. v. intr.Essere sufficiente:
"li basta poco per vivere"
basta, non basta l'animo avere, non avere


parlare
Basta che
se ne parli.
Bene o Male, basta che se ne parli.
essere
Leggiamo un puo di piu, basta che sia il libro giusto.
Stuprate pure Roma, basta che sia gratis.
esagerare
Basta che non esageri.
pentire, pagare
Dio perdona anche il peggior peccatore, basta che si penta realmente e paghi la penta.
sappere
Basta che non si sappia in giro.
andare
Referendum 2011, basta che vada a votare una sola persona.





i promessi sposi

....; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor piu sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa....
rendere, segniare

.... talche non e chi, al primo vederlo, purche sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo discerna tosto...
essere

Ai tempi in cui accaddero i fatti che prendiamo a raccontare.....
prendere

si dice che

essere / actiune posibila
Si dice che
il minimo battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo.
Si dice che il Rugby sia una scuola di vita.
cadere
Si dice che nessun fiocco di neve cada mai nel posto sbagliato.
superare
Si dice che la realtà superi spesso la fantasia.
parlare
Si dice che i delfini parlino.
rubare
Perche si dice che gli stranieri rubino il lavoro agli italiani?
portare
perchè si dice che la rottura degli specchi porti sfortuna.
favorire
si dice che l'estate favorisca il tradimento.









don Abbondio



Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato d'una delle terre accenate di sopra: il nome di questa, ne il casato del personaggio, non si trovan nel manoscritto, ne a questo luogo ne altrove. Diceva tranquillamente il suo ufizio, e talvolta, tra un salmo e l'altro, chiudeva il breviario, tenendovi dentro, per segno, l'indice della mano destra, e, messa poi questa nell'altra dietro la schiena, prosseguiva il suo cammino, guardando a terra, e buttando con un piede verso il muro i ciottoli che cacevano inciampo nel sentiero: poi alzava il viso, e, girati oziosamente gli occhi all'intorno, li fissava alla parte d'un monte, dove la luce del sole gia scomparso, scappando per i fessi del monte opposto, si dipingeva qua e la sui massi sporgenti, come a larghe e inuguali pezze di porpora.

parole

percio, alloggiare, fanciulle, diradar, vendemmia, poggio, ripide, donde, vetta, piglian, scorcia, andirivieni, capovolti, falde, cime, balze, ameno, bel bello, ufizio, inciampo, sporgenti, dinanzi, viottole, foggia, anche, mattone, sur, bigiognolo, dirrimpento,

e difficile

restare
E difficile che
io resti a Napoli.
essere
Ma e difficile che sia vera.
potere
E difficile che tu possa capire le prblematiche.
E difficile che qualcuno possa pensare di venire a investire in queste condizioni.
E difficile che possa nevicare.
contagiare, esportare
E difficile che la Tunisia contagi il Maghreb ed esporti la sua democrazia.
tagliare
E difficile che la scimmia tagli il ramo su cui e seduto.