miercuri, 12 octombrie 2011

piovere

INDICATIVO

presente
imperfetto
passato remoto
futuro

passato prossimo
trapassato prossimo
trapassato remoto
futuro anteriore

verbi impersonali

In italiano alcuni verbi sono usati senza soggetto, nella terza persona singolare e vengono chiamati impersonali.
Questi oltre a mancare delle forme flesse delle varie persone, mancano anche dell'imperativo.
Nella coniugazione il participio passato è sempre invariabile. Alcuni esempi di verbi impersonali sono quelli indicanti condizioni atmosferiche.

ellissi del soggetto

§ 3. Ellissi del soggetto. Molte volte il soggetto non si esprime: ciò specialmente nei seguenti casi:

coi verbi impersonali, od usati impersonalmente, quando il soggetto sia indeterminato e contenuto nel verbo stesso; p. es. piove, tuona; si parla, si legge ecc. (Vedi P. I, cap. XXIV passim);

quando il soggetto è espresso poco avanti, in modo che chiaramente si sottintenda, caso frequentissimo in ogni discorso. Querelavasi il librajo della sorte sua e (il librajo) andava dicendo ecc. G. Gozzi. – E che t'ha detto il padre? (Il padre) m'ha detto che cercassi d'affrettare le nozze. Manzoni;

quando il soggetto è un pronome personale anteposto alla corrispondente persona di un verbo; eccetto il caso che per amor di chiarezza o di energia si debba esprimere (P. I, cap. VI, § 11). L'esprimere, senza alcun bisogno, il pronome personale sentirebbe di francesismo.

periodo ipotetico

meno che

B Nelle locuzioni congiuntive a meno che, a meno di,
salvo che, eccetto che
introduce una proposizione eccettuativa con il verbe al:
congiuntivo se esplicita
infinitivo se implicita

,,.... meno che non avesse fatto cio che fece Ferrer; ...."

pag.212,Cap. XII, I promessi sposi, Alessandro Manzoni
editura Mondadori, 2010