miercuri, 12 octombrie 2011

ellissi del soggetto

§ 3. Ellissi del soggetto. Molte volte il soggetto non si esprime: ciò specialmente nei seguenti casi:

coi verbi impersonali, od usati impersonalmente, quando il soggetto sia indeterminato e contenuto nel verbo stesso; p. es. piove, tuona; si parla, si legge ecc. (Vedi P. I, cap. XXIV passim);

quando il soggetto è espresso poco avanti, in modo che chiaramente si sottintenda, caso frequentissimo in ogni discorso. Querelavasi il librajo della sorte sua e (il librajo) andava dicendo ecc. G. Gozzi. – E che t'ha detto il padre? (Il padre) m'ha detto che cercassi d'affrettare le nozze. Manzoni;

quando il soggetto è un pronome personale anteposto alla corrispondente persona di un verbo; eccetto il caso che per amor di chiarezza o di energia si debba esprimere (P. I, cap. VI, § 11). L'esprimere, senza alcun bisogno, il pronome personale sentirebbe di francesismo.

Niciun comentariu:

Trimiteți un comentariu